Corsi Bambini - Dai 6 anni ai 15 anni
I livelli sono quattro ma all’interno dello stesso corso convivono vari livelli di apprendimento.
Le nozioni base vengono riprese e approfondite.
In linea generale il corso prevede nozioni di base, partenze e pennelli, entrate di testa.
Fondamentale apprendere la conoscenza del proprio corpo (propiocezione), per effettuare i salti da 1 metro e da 3 metri.
Nei successivi livelli, possiamo trovare:
Intermedio
con i tuffi in avanti, indietro, rovesciato, ritornato
Avanzato
con l’inserimento della rotazione e capriola in avanti e indietro
Alto / agonistico
con avvitamenti indietro e avanti.
Descrizione del corso
20 minuti circa di ginnastica specifica
60 minuti in acqua
Finalità: tecnica di base | entrata in acqua (avanti-indietro) | tuffi elementari (avanti-indietro ritornato).
Corsi svolti presso la nostra struttura sotto la supervisione tecnica dell’allenatore Dario Scola
Corso 3
Per bambini/e di anni 5-7
Frequenza | Bi-settimanale | Mono-settimanale* |
Durata lezioni (minuti) | 75' | 75' |
Lunedì | 17.30-18.45 | * |
Mercoledì | 17.30-18.45 | * |
Costo annuale | € 572,00 | € 325,00* |
*Il corso mono-settimanale viene attivato solo in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti ai corsi bi-settimanali
Corso 2
Per bambini/e di anni 8-10
Frequenza | Bi-settimanale | Mono-settimanale* |
Durata lezioni (minuti) | 75' | 75' |
Lunedì | 18.45-20.00 | * |
Mercoledì | 18.45-20.00 | * |
Costo annuale | € 572,00 | € 341,00* |
*Il corso mono-settimanale viene attivato solo in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti ai corsi bi-settimanali
Corso 1b
Per ragazzi di anni 11-17
Frequenza | Bi-settimanale | Mono-settimanale* |
Durata lezioni (minuti) | 75' | 75' |
Lunedì | 16.15-17.30 | * |
Mercoledì | 16.15-17.30 | * |
Costo annuale | € 572,00 | € 341,00* |
*Il corso mono-settimanale viene attivato solo in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti ai corsi bi-settimanali
Corso 1a
Per ragazzi di anni 11-17
Frequenza | Bi-settimanale | Mono-settimanale* |
Durata lezioni (minuti) | 75' | 75' |
Lunedì | 15.00-16.15 | * |
Mercoledì | 15.00-16.15 | * |
Costo annuale | € 572,00 | € 341,00* |
*Il corso mono-settimanale viene attivato solo in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti ai corsi bi-settimanali
I tuffi sono uno sport che in un unico gesto fondono 3 elementi: terra, aria e acqua.
L’unico prerequisito per un corso di tuffi è una buona acquaticità. A inizio lezione si svolgono 25 minuti di ginnastica a terra, lavoro indispensabile per la crescita atletica del tuffatore, poi si va sui trampolini ad affrontare la parte di aria, la più difficile!
Si parte dai tuffi più semplici come il pennello (o candela – il tuffo di piedi!) e le cadute (tuffi base per imparare l’entrata in acqua – del tutto diversa da quella del nuoto) ma dopo alcuni mesi si può ad arrivare ad eseguire diverse evoluzioni come il salto mortale o il tuffo ritornato.
Si parte dal basso: dal bordo, dal trampolino di 60 cm e quello da un metro, ma poi si sale da 3 metri o addirittura si può arrivare affrontare le “grandi altezze” salendo fino a 5 metri.
La combinazione di potenza e agilità, forza e flessibilità, tutte qualità necessarie in questo sport, non sarebbe nulla senza la coordinazione, la preparazione fisica e mentale, la fiducia in se stessi.
Infatti, la disciplina dei tuffi costruisce la personalità dei bambini: insegna che con costanza, concentrazione e coraggio possono superare i propri limiti e raggiungere obiettivi che mai si sarebbero immaginati. Scoprire che “è impossibile” e “non ci riesco” sono frasi che verranno presto smentite dalla pratica e dalla costanza.
Lo spirito è quello di divertirsi imparando le acrobazie di questo sport, superando le piccole paure dei “salti nel vuoto” e degli schiaffi sull'acqua, raggiungendo le proprie soddisfazioni e i propri risultati passo dopo passo. Ciascuno cresce in relazione alle sue caratteristiche: per questo alcuni raggiungono i primi risultati molto presto, altri impiegano più tempo ma alla fine tutti si saranno divertiti.
La missione è imparare, divertirsi ma rispettando le regole e i compagni. È uno sport individuale, ma grazie ai tuffi si sono create grandissime amicizie.
Tutti i corsi vengono tenuti da istruttori e allenatori qualificati in possesso del brevetto tecnico di tuffi rilasciato dalla Federazione Italiana Nuoto e supervisionati dall’allenatore federale Dario Scola.
I corsi sono un importantissimo vivaio dal quale verranno selezionati i nostri futuri atleti. In base al livello raggiunto verranno eventualmente inseriti nei corsi di pre-agonistica e agonistica.
Per l’inserimento cerchiamo piccoli ranocchi che vanno dai 5 agli 8 anni, svegli, agili, acrobatici, con grinta e testa, ma anche ex-ginnasti e ginnaste.
Kluas Dibiasi: «L’ebbrezza di governare il proprio corpo in un ambiente del tutto diverso da quello umano, terrestre, stimola e motiva l’atleta che intraprende questo sport. In aria le leggi della biomeccanica sono completamente diverse che al suolo. Ci vogliono diversi anni per apprendere come governare il proprio corpo in volo […]. Bisogna poi imparare ad orientarsi in aria durante l’esecuzione di avvitamenti e salti mortali. Anche la padronanza della paura di cadere male, che ad ogni tuffo nuovo si presenta come un fattore ignoto da scoprire. La didattica è fondamentale, si passa dal facile al difficile, cercando di rendere il più piccolo possibile il fattore ignoto nell’affrontare un elemento nuovo».
Note
Rinuncia
In caso di rinuncia al corso entro e non oltre la terza lezione di calendario, verrà riconosciuto
un rimborso del 30% sul costo complessivo.
In caso di infortunio avvenuto durante il corso presso la nostra struttura, verrà concesso un bonus
del 50% sulle lezioni perse, utilizzabile nel corso successivo.
Sospensione lezioni
Ognissanti | 31 ottobre - 1 novembre |
Sant’Ambrogio | 7-10 dicembre |
Natale | dal 25 dicembre al 7 gennaio compresi |
Carnevale | 22-25 febbraio |
Pasqua | 6-12 aprile compresi |
Anniversario della Liberazione | 25 aprile |
Festa dei lavoratori | 1° maggio |
Regole generali corsi bambini e ragazzi
Iscrizione
Soci Sconto del 20% su tutti i corsi*.
Non Soci Al costo del corso, andranno aggiunti:
€ 25,00 Tassa iscrizione e assicurazione
€ 5,00 Tessera magnetica d’accesso (Una tantum)
Certificato medico
All’atto dell’iscrizione è necessario: Presentare un certificato medico per la pratica sportiva non agonistica.
Successivamente alla consegna non verranno rilasciate copie, nè originali.
Presso la Società Canottieri è possibile prenotare una visita medica al costo di € 45,00 con ECG compreso.
Comportamento
Gli iscritti ai corsi sono tenuti al rispetto del regolamento interno e comunque sempre ad una condotta decorosa e al rispetto delle infrastrutture.
Accesso
É consentito l’accesso negli spogliatoi ad un solo accompagnatore e solo per bambini al di sotto dei 9 anni.
L’accesso alla società é regolato attraverso tessera magnetica che permette l’accesso 60 minuti prima dell’inizio del corso fino a 60 minuti dopo la conclusione.
Le strutture dove si svolgono i corsi sono accessibili solo al termine della lezione precedente.
Sospensione lezioni
Rivolgersi in segreteria.
Rinuncia e rimborsi
- Non sono previsti rimborsi se non esplicitamente indicato.
- Per rinuncia e rimborsi fare riferimento alle pagine dei singoli sport.